top of page

2 Lezioni online

|

8 e 15 Luglio 2021

Patti statutari e parasociali nelle operazioni societarie strategiche

A cura di Cosimo Di Bitonto, Avvocato, Socio dello Studio Legale Rinaldi e Associati Avv.; Andrea Lazzaretti, Socio dello Studio Legale Rinaldi e Associati; Giovanni Antonio Mazza, Direzione Centrale M&A e Partecipazioni di Gruppo, Group Chief Governance Officer Area, Intesa Sanpaolo S.p.A.

Dettagli

2 Lezioni online

8 e 15 Luglio 2021

Contenuti del corso

Il corso fornirà una visione organica e completa della disciplina, dei profili organizzativi e della struttura delle clausole statutarie e dei patti parasociali più diffusi nella prassi, offrendo ai partecipanti, attraverso l’analisi di casi concreti, soluzioni interpretative e pratiche a questioni che la disciplina positiva presenta.

Verranno esaminati nel dettaglio gli strumenti, statutari e parasociali, di regolamentazione degli interessi dei soci e la loro disciplina, al fine di poterli applicare al caso concreto, così da conformare lo statuto della società ed i collegati patti parasociali alle specifiche esigenze dei soci nel rispetto del quadro normativo. Saranno analizzate anche le tecniche redazionali e il “vissuto” giurisprudenziale delle più diffuse tipologie di clausole statutarie e di patti parasociali relative alla gestione e le variegate forme di deroga al principio della libera trasferibilità delle partecipazioni nell’ambito delle società di capitali, con particolare attenzione alle più recenti clausole “aliene” (in particolare, “first-offer/refusal”; “tag/drag-along”).

Programma

Cenni introduttivi alla struttura del processo di negoziazione e degli accordi ricorrenti nelle operazioni

strategiche di discontinuità nella composizione delle compagini dei soci

  • L’accordo di confidenzialità (o riservatezza): c.d. “NDA”
  • La lettera di intenti: c.d. “LOI” (“MOU” o “Term-Sheet”)
  • La c.d. “due diligence”
  • Lo SPA: c.d. “Sale and Purchase Agreement” (o “Share/Stock Purchase Agreement”)
  • L’Accordo (o Contratto) di Investimento
  • Le pattuizioni relative al periodo successivo al perfezionamento del trasferimento partecipativo ai nuovi soci (c.d. “closing”)
  • L’alternativa tra clausole statutarie e patti parasociali
  • Le categorie speciali di azioni ex art. 2348 c.c. (s.p.a.) vs. i “particolari diritti” ex art. 2468, co. 3, c.c. e non solo (s.r.l.)

Patti parasociali nelle società non quotate: classificazione e profili di disciplina

  • L’art. 2341-bis, co. 1 e 2, c.c.: ambito di applicazione e interessi tutelati
  • I patti parasociali nelle c.d. “joint ventures” (art. 2341-bis, co. 3, c.c.)
  • I patti parasociali tipici e quelli atipici
  • Il problema della durata dei patti parasociali
  • I patti a favore delle società

Le pattuizioni statutarie e parasociali relative al diritto di voto e alla gestione della società non quotate

  • Le clausole statutarie relative al diritto di voto
  • I sindacati di voto
  • I sindacati di gestione
  • Le clausole per regolamentare eventuali situazioni di stallo decisionale (“dead-lock”)

Le pattuizioni statutarie e parasociali relative alla circolazione delle partecipazioni

  • L’art. 2355-bis c.c. per le s.p.a. (e s.a.p.a.)
  • L’art. 2469 c.c. per le s.r.l.
  • Le interazioni con il diritto di recesso (art. 2437 c.c. per le s.p.a. e art. 2373 per le s.r.l.)
  • I sindacati di blocco
  • La clausola di intrasferibilità inter vivos vs. mortis causa
  • La clausola di gradimento: gradimento “mero” vs. motivato (o non “mero”)
  • Le clausole di “prima offerta” (“first offer”) e “primo rifiuto” (“first refusal”)
  • La clausola di prelazione: prelazione propria (o “a parità di condizioni”) vs. impropria
  • La clausola di “accodamento” o “co-vendita” (“tag along” o “co-sale” o “piggy back”)
  • La clausola di “trascinamento” (“drag along”)
  • Le clausole di opzione di acquisto (“call-option”) vs. opzione di vendita (“put-option”)

I rimedi e le tutele nelle violazioni delle pattuizioni parasociali e statutarie, con particolare riferimento a quelle

relative alla circolazione delle partecipazioni

  • Responsabilità per inadempimento dei patti parasociali e mezzi di tutela
  • Effetti del trasferimento di partecipazioni in violazione dei limiti statutari al trasferimento

Acquista

Prezzo

Quantità

Totale

  • PACCHETTO 2 LEZIONI

    185,00 €

    +40,70 € IVA

    Patti statutari e parasociali nelle operazioni societarie strategiche

    185,00 €

    +40,70 € IVA

    0

    0,00 €

Totale

0,00 €

Condividi

bottom of page